The Watcher su Netflix è una delle serie Tv più viste ultimamente. La dicitura all’inizio degli episodi dice: “Ispirato a una storia vera”. Ecco qui la storia vera, l’assurda storia di un rapporto epistolare macabro e delirante tra un fantomatico Watcher, un Osservatore, la famiglia Broaddus, rea di aver comprato la casa che il Watcher è incaricato di osservare e forse difendere. O solo osservare. Non si capisce bene, perché a un certo punto minaccia pure la famiglia, i figli, i loro animali. Insomma, sta storia è al tempo stesso un casino e impalpabile, forse c’è dietro qualcosa, forse non c’è dietro nulla, la verità non si saprà mai… sempre che ci sia una verità e sempre che la verità sia una sola o non sia un misto di verità che si intrecciano tra loro, come le teorie nate dietro la figura del Watcher of Westfield.
George Stinney Jr. è un nome che salta fuori sempre quando si parla di abolizione della pena di morte. La sua storia non è solo triste, è straziante e profondamente ingiusta. Un fulgido esempio di malagiustizia che assomiglia tanto a un linciaggio, una dimostrazione che la pena di morte non è altro che un omicidio legalizzato, un omicidio di stato inutile e spregevole. Il nome di George Stinney riecheggia ancora come esempio di razzismo e giustizialismo sommario. Stanno provando a riabilitarlo, un passo per volta, ci sono voluti 60 anni perché il processo a cui è stato sottoposto venisse dichiarato iniquo e cancellato, ma ancora la strada è lunga. La storia di George Stinney è così famosa e ingiusta che Stephen King l’ha usata per uno dei suoi romanzi più potenti e commoventi: Il Miglio Verde.
Il Killer delle Prostitute ha agito durante il periodo degli omicidi del Mostro di Firenze. 6 donne uccise, in poco tempo, alcune legate a figure di spicco nell’indagine sul Mostro. Una tragica casualità, o c’è altro sotto? L’inchiesta sul Mostro di Firenze è tentacolare e virtualmente infinita, ci sono un sacco di storie parallele e misteri da svelare, come l’omicidio della coppia a Lucca. Alcuni sostengono sia una caso, altri un altro omicidio del Mostro in trasferta. E poi altre persone uccise si inseriscono nell’inchiesta, rendendola impossibile da raccontare tutta in una volta sola, in modo organico e comprensibile, per questo questa Casual è un compendio alle due puntatone sul Mostro di Firenze.
Scusate per i problemi audio nella seconda parte.
Commenti recenti